
a cura di Paolo Mereghetti e Alberto Libera
Libro, 176 pp.
Euro 22,00
Edizioni Cineteca di Bologna, 2025
Nella sceneggiatura di questo film abbiamo adattato due romanzi di Goliarda Sapienza, L'università di Rebibbia e Le certezze del dubbio, incrociandoli per creare due film paralleli, uno 'dentro' il carcere e l'altro 'fuori. C'è una componente visionaria nella scrittura di Goliarda Sapienza. C'è un solido realismo di base nella sua narrazione, ma poi improvvisamente si scarta, i piani temporali si disallineano, le immagini mentali prendono il sopravvento.
Mario Martone
Unico film italiano in concorso al Festival di Cannes 2025, Fuori di Mario Martone nasce da un lavoro del regista e della sceneggiatrice Ippolita di Majo sul mondo di Goliarda Sapienza. Il volume, curato da Paolo Mereghetti e Alberto Libera, propone la ricostruzione delle varie versioni della sceneggiatura, uno scritto del regista, il soggetto, due interviste (alla protagonista Valeria Golino e a Ippolita di Majo), un saggio critico e un profilo di Goliarda Sapienza. È inoltre corredato da fotografie scattate durante le fasi preparatorie e le riprese del film.
Cosa racconta questo film? Più che 'una storia' è un ritratto, il ritratto di una donna e delle sue amicizie, come certi quadri rinascimentali dove la Madonna centrale prende forza e significato da chi le sta accanto, da chi le offre la propria vicinanza, perché è dal rapporto che sa instaurare con queste sue amiche che riusciamo a capire chi sia Goliarda Sapienza, cosa abbia voluto dire per lei l'esperienza a Rebibbia, perché voglia continuare a frequentare delle ex recluse.
Alberto Libera e Paolo Mereghetti