
3 Dvd e 3 Bluray
Collana Il Cinema Ritrovato
Edizioni Cineteca di Bologna, 2025
“Con il cinema muto potevamo fare qualunque cosa, e ci riuscivamo”, parola di Buster Keaton a proposito della febbrile e luminosa stagione (1920-1928) durante la quale diresse e interpretò, in totale libertà, trenta fra corto e lungometraggi. Per la prima volta sono disponibili in Italia grazie a un progetto pluriennale della Cineteca di Bologna che ha riportato le sue opere, più volte rimaneggiate, a una forma la più vicina possibile all’originale.
Il terzo e ultimo volume si compone di dodici film che confermano talento sconfinato del comico dall’espressione impassibile e la sua capacità di confrontarsi con diversi generi e contaminarne i codici: dal kolossal storico ‘alla Griffith’ The Three Ages, ai western parodici Our Hospitality e The Paleface, alla commedia degli equivoci My Wife Relations, fino alla più convenzionale romantic comedy Spite Marriage, ultima apparizione muta di Keaton.
Non mancano fulgide variazioni dell’eterna lotta di Buster contro l’alienante civiltà delle macchine, dalle geometrie variabili di case motorizzate e spiritate (The Electric House e The Haunted House), alle mille insidie di un piroscafo alla deriva nel capolavoro The Navigator. La stupefacente audacia acrobatica di Keaton si esalta nelle rocambolesche gag di The Goat, mentre trova un’improbabile declinazione sportiva in College e Battling Butler. Last but not least, la surreale comica ‘nera’ Hard Luck, una gemma ‘ritrovata’ dopo oltre mezzo secolo di oblio.
Gli accompagnamenti musicali riflettono la varietà di queste opere senza tempo: dalla musica per pianoforte di Daniele Furlati, Stephen Horne e Mirco Mariani, fino alle partiture orchestrali composte e dirette da Timothy Brock.
All’interno un ricco booklet a cura di Cecilia Cenciarelli con schede dei film e note sui restauri.