UN RE A NEW YORK - A King in New York

Prezzo di listino €20,00

Imposte incluse.

2 Dvd e libro, 100’ e 80 pp.
Edizioni Cineteca 2025

Un premeditato e appassionato grido di rabbia incanalato a forza nella gentilezza di una straordinaria vis comica.  (John Osborne)

L’asciuttezza del gesto, la secca eleganza della recitazione, la concentrazione dell’ironia, la folgorante economia dell’ellissi sprigionano un fascino vertiginoso, ai limiti dell’ipnosi. (André Bazin)

Penultimo film di Charlie Chaplin, Un re a New York è il suo primo girato in Europa dove, vittima del maccartismo, si è trasferito dopo il divieto a rientrare negli Stati Uniti. È forse la sua opera più amara e apertamente autobiografica, in cui il bersaglio della satira è proprio l’american way of life. Protagonista il re ‘vagabondo’ Shadov – interpretato dallo stesso regista – in fuga da un immaginario stato europeo travolto dalla rivoluzione per approdare nell’America delle libertà, che scopre invece dominata dal culto del denaro, dal cinismo mediatico, dalla pubblicità, dalla chirurgia estetica e dalla caccia alle ‘streghe rosse’. Accanto al tono graffiante, sopravvive la grazia slapstick e musicale del grande clown, che si muove tra conferenze sull’energia atomica e cene di beneficenza come un principe fuori tempo, in un mondo dove tutto è spettacolo e nulla è più sacro. Il film è anche una struggente riflessione sulla vecchiaia e sull’esilio: Chaplin vi riversa il dolore personale per la patria perduta e la tenerezza di un padre che, nella figura del giovane comunista interpretato da suo figlio Michael, ritrova la purezza delle proprie battaglie giovanili. La lucidità e l’audacia del ritratto rendono Un re a New York, mal compreso dalla critica alla sua uscita, un’opera profetica e sorprendentemente attuale. Ancora una volta, un capolavoro da riscoprire. Oltre al film, il cofanetto propone un disco di approfondimenti e rarità (tra cui un video-essay di Cecilia Cenciarelli sul making of del film e due interviste a Jim Jarmusch e Michael Chaplin) e un booklet con saggi sul film di Cecilia Cenciarelli, Jonathan Rosenbaum e Peter von Bagh, un soggetto inedito di James Agee e un ricco apparato di documenti inediti provenienti dall’Archivio Chaplin della Cineteca di Bologna.